Canali Minisiti ECM

Imprese omeopatia, 90 milioni di fatturato a rischio

Aziende Redazione DottNet | 16/01/2017 18:49

Emendamento al Milleproroghe per prolungare i termini della registrazione

Un crollo fino a 90 milioni di euro su 300 milioni di fatturato annui, la scomparsa di piccole e medie aziende e la perdita di migliaia di posti di lavoro. Nonché l'impoverimento dell'offerta dei farmaci omeopatici, che passerebbero da circa 13.000 prodotti in commercio a 5-6mila.  Questo lo scenario che si profila per il settore se non sarà prorogato il termine per la presentazione dei dossier per la registrazione dei farmaci omeopatici all'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa). Da qui la richiesta di un emendamento da inserire nel decreto Milleproroghe.


    Otto milioni di italiani (dati del 2016) utilizzano questi farmaci, prescritti da circa 20mila medici. A mettere in difficoltà il settore il termine, oggi previsto a giugno 2017, per presentare i dossier. "Per anni ci siamo battuti per una regolamentazione del settore, come peraltro avviene nel resto d'Europa", spiega Giovanni Gorga, presidente di Omeoimprese, associazione di aziende che producono e distribuiscono medicinali omeopatici. Il processo di registrazione - prosegue - "si è finalmente avviato, ma l'elevatissimo numero di dossier" e "alcune problematiche tecniche" hanno rallentato l'iter di registrazione dei farmaci "ed ora i tempi sono davvero ristretti". Qui "c'è in gioco il posto di lavoro di 4.000 addetti e decine di aziende rischiano la chiusura". Di fatto servirebbe almeno un anno in più per arrivare all'obiettivo.

pubblicità

 "Mesi di dialogo con il Governo non sono valsi a nulla", lamenta Gorga e "il Ministero della Salute ha rinviato la soluzione a marzo, con la spada di Damocle di imminenti elezioni politiche".    Omeoimprese chiede quindi di approvare nel decreto Milleproroghe un emendamento "che proroghi la scadenza dei dossier a giugno 2018".

Commenti

I Correlati

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

"Abbiamo apprezzato molto anche l’apertura mostrata rispetto al dialogo tra medicina generale e l’ambito della farmacologia clinica"

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing